- privato
- privato [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare "privare"].■ agg.1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p. ] ▶◀ individuale, particolare, personale. ◀▶ collettivo, comune, pubblico. ‖ statale.2.a. (prof.) [di persona che eserciti la sua attività al di fuori di organizzazioni dello stato: un insegnante p. ] ◀▶ pubblico, statale.● Espressioni: poliziotto privato ➨ ❑.b. [di attività e sim., che è gestito da singoli cittadini, al di fuori di organizzazioni dello stato: scuole p. ] ◀▶ pubblico. ⇓ comunale, regionale, statale.3. (estens.) [che attiene alla persona considerata nei suoi affetti: nessuno ha diritto di ficcare il naso nella mia vita p. ; ascoltare una conversazione p. ] ▶◀ confidenziale, intimo, personale, riservato. ↑ segreto. ◀▶ pubblico.■ s.m.1. (f., raro, -a ) [persona intesa nella sua alterità rispetto allo stato, nella sua distinzione da ciò che è collettivo: un'azienda gestita da privati ] ▶◀ ‖ cittadino, individuo, singolo. ◀▶ ‖ collettività, comunità.2. (solo al sing.)a. [con valore neutro, àmbito personale, intimo e riservato di una persona: un uomo di grande carattere, che nel p. ha sempre dato prove della sua fermezza ] ▶◀ vita privata. ◀▶ pubblico, vita pubblica.b. [vita personale di un individuo, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata e tutelata] ▶◀ [➨ privacy].▲ Locuz. prep.: in privato 1. [con esclusione di estranei, fra persone conosciute: celebrare la cerimonia in p. ] ▶◀ in famiglia, privatamente. ◀▶ in pubblico, pubblicamente. 2. [in modo appartato: è meglio discuterne in p. ] ▶◀ (fam.) a quattr'occhi, (fam.) a tu per tu, in camera charitatis, in separata sede. ‖ in segreto, segretamente. ◀▶ pubblicamente. ‖ apertamente.❑ poliziotto privato [chi svolge a pagamento compiti di sorveglianza per conto di privati] ▶◀ guardia giurata, vigilante.
Enciclopedia Italiana. 2013.